ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 28 maggio 2020

In che mondo vivremo dopo tutto questo? Un mondo completamente digitale ai limiti della distopia? O sarà tutto come prima? Proviamo a dare una risposta in alcuni dei video di oggi, senza dimenticare però il cinema d’autore, i viaggi e la Resistenza. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ George è un cane che ha promesso di fare il bravo, ma le tentazioni sono tante ed è difficile trattenersi dal fare disastri! Oggi Carla Giovannone della Libreria Colombre di Erba ci legge un raccontro tratto dal libro Oh no, George! di Chris Haughton, pubblicato da Edizioni Lapis.

Dalle 11/ In diretta dalla programmazione della Milano Digital Week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, proponiamo l’incontro Lavoro, welfare, diritto: governare l’AI per un futuro di inclusione. Le intelligenze artificiali stanno facendo evolvere il mondo del lavoro a un ritmo forsennato, ma è possibile garantire diritti dei lavoratori e la coesione sociale tramite la comprensione di questi strumenti? Ne discutono imprese digitali, giuristi e sociologi. Clicca qui o sull’immagine per andare al video.
Clicca qui per conoscere tutta la programmazione della Milano Digital Week.

Dalle 12/ Nell’inglese è importante sapere che alcune parole che in italiano possono avere lo stesso significato cambiano molto a seconda del contesto in cui sono inserite. È proprio la differenza tra since e for, che ci verrà spiegata nella lezione di oggi come sempre suggerita da Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Dario Onofrio e Pietro Caresana, ecoinformazioni. Oggi Dario suggerisce i Trewa, band folk rock dietro alla quale si celano diversi musicisti conosciuti del comasco e che fa capo a Luca Briccola, già fondatore dei Mogador. La copertina del loro Beware the selvadic, disco d’esordio del 2016, è stata disegnata da Mattia Zoanni, disegnatore e colorista Disney/Bonelli.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Mara Cacciatori ci mette al corrente di un fenomeno da noi ormai sconosciuto: quello delle migrazioni interne a altri paesi. Sono 23 i lavoratori migranti morti a seguito di un’incidente che sabato 16 maggio ha visti coinvolti due camion su un’autostrada nello stato dell’Uttar Pradesh, vicino ad Auraiya, a nord dell’India. A causa dell’attuale emergenza sanitaria, il governo ha permesso a un numero limitato di treni di viaggiare, in modo da evitare di favorire la diffusione del contagio. Migliaia di migranti, nel tantivo di raggiungere casa, non hanno potuto far altro che utilizzare camion, autobus o addirittura salire in sella a una bicicletta. La causa dell’incidente è in via di accertamento. Clicca qui o sull’immagine per andare al video del Times of India.

Dalle 15/ Arci Xanadù presenta Film d’autore con IL CLUB di Pablo Larrain. Quattro uomini vivono insieme in una casa isolata in una piccola città di mare. Ognuno di loro è stato mandato lì per eliminare i peccati del passato. A vegliare su di loro è il rigoroso occhio di una custode donna ma la loro fragile stabilità viene interrotta dall’arrivo di un quinto uomo, un compagno recentemente caduto in disgrazia che porta con sé quel passato che si erano lasciati alle spalle. Cosa di non poco conto, i cinque uomini sono tutti preti. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.

Dalle 16/ In attesa di poter ricominciare a viaggiare e visitare altri paesi e culture del mondo, dagli archivi di Peppino Molteni dell’Unione dei circoli cooperativi albatesi la presentazione del viaggio in Iran di Renzo Proserpio a fine 2017.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: la presentazione del libro di Alfonso Navarra e Laura Tussi Antifascismo e nonviolenza, che intende accogliere l’incitamento del partigiano francese Stéphane Hessel: “La nonviolenza è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere”. Il testo riporta le riflessioni e le discussioni di attivisti impegnati nei movimenti di base contemporanei, che cercano di tradurre in concreto l’istanza dell’attualità della Resistenza, anche con programmi sociali di economia alternativa.

Dalle 19/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, il primo incontro del ciclo Je suis razza umana a cura del comitato provinciale dell’Arci di Modena. L’Italia non è più un porto sicuro? Come funzionano le nuove norme sulla regolarizzazione? Quali protocolli sono stati applicati al sistema accoglienza? Intervengono: Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, e Filippo Miraglia, Responsabile Immigrazione Arci. Clicca qui o sull’immagine per andare all’evento facebook.
Clicca qui per scoprire tutta la programmazione di Resistenza virale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.