Oggi è la Giornata mondiale per l’ambiente. Come sa chi ormai ci segue da quasi 3 mesi è uno dei nostri argomenti preferiti, ma che valenza ha l’impegno nel preservare il pianeta che abitiamo in un momento come questo? L’emergenza sanitaria in atto ha quasi cancellato le manifestazioni in questo senso, ma ci porta a riflettere sul mondo del dopo. Un mondo che deve essere necessariamente più giusto, equo e verde e che garantisca la libertà di circolazione delle persone e delle culture: per “fertilizzare” gli ambienti sterili e chiusi mentalmente che non accettano l’esistenza degli “altri”. Per questo oltre ai contenuti sulla giornata continuano anche gli incontri di Sabir, il festival delle culture mediterranee. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Iniziamo con una simpatica favola di Gianni Rodari che trasversalmente parla del rispetto per l’ambiente. Giuseppe, Il cacciatore sfortunato, viene incaricato di uccidere della selvaggina per il matrimonio della sorella, ma il suo fucile (o lui stesso?) non ne vorrà sapere di sparare ai poveri animali…
Dalle 11,30/ Per la Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente Lombardia ha organizzato una conferenza stampa in cui la politica risponde alle domande dei ragazzi: la deputata Rossella Muroni e il sindaco di Milano Giuseppe Sala (la partecipazione è in attesa di conferma) rispondono alle domande dei cittadini dai 9 ai 13 anni, inviate tramite messaggi vocali nei giorni scorsi. Clicca qui o sull’immagine per andare all’evento facebook e vedere la diretta.

Dalle 12/ Per la Giornata mondiale dell’ambiente, dagli archivi ecoinformazioni, l’appuntamento musicale di oggi è con i djembe suonati all’inaugurazione di Miledou, la cooperativa che dà continuità al progetto di Auser Como Apicoltura solidale. Leggi l’articolo e guarda tutti i video sul blog del progetto Apicoltura solidale cliccando qui. Per saperne di più sui djembe consulta il palinsesto del primo giugno cliccando qui.
Dalle 13/ Per la Giornata mondiale dell’ambiente, dagli archivi ecoinformazioni, il dibattito There’s no planet b, che ha messo allo stesso tavolo Fridays For Future Como, Alberto Poggio dell’Università di Torino, Gianluca Ruggieri dell’Università dell’Insubria, Paola Gilardoni, segretaria della Cisl Lombardia, e Francesco Pizzagalli, Consigliere di Unindustria Como con delega alla sostenibilità. A moderare Giacomo Magatti dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e Associazione Rete per il Clima. Leggi l’articolo di Dario Onofrio su ecoinformazioni.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Musa Drammeh ci presenta la seconda parte del documentario dell’emittente Al Jazeera Somalia: the forgotten story. Il video si concentra sulla guerra civile somala e sugli sconvolgimenti che essa ha portato, con uno sguardo su chi da essa è fuggito, dove è andato e come ha viaggiato, incluso chi si è messo nelle mani dei trafficanti libici.
Dalle 14,30/ Sabir oltre 2020. L’accoglienza oltre il coronavirus, le politiche necessarie. Proviamo a guardare oltre questo periodo di pandemia rimettendo al centro le buone prassi che in questi anni hanno contraddistinto la maggior parte dei progetti di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Lo facciamo dopo una rilevazione territoriale di bisogni e necessità con la consapevolezza che occorre ripensare l’intero sistema. Certamente per le storture prodotte dai Decreti Sicurezza e dalle modifiche sostanziali ai capitolati dei CAS del 2018 ma anche per tornare ad una centralità di una accoglienza in piccoli numeri, diffusa sul territorio, con al centro il benessere dei beneficiari e delle comunità che scelgono di accogliere. Crediamo che questo sia il modo migliore per disegnare un sistema di accoglienza nazionale post crisi, utile e necessario.. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 16/ Per la Giornata mondiale dell’ambiente, dagli archivi ecoinformazioni, la conferenza dell’11 maggio 2019 su aria, clima e salute in Lombardia. L’iniziativa ha fornito dati e analisi della situazione mettendo insieme ecologia e salute, polmoni e giardini e presentando aspetti anche poco noti come quelli relativi all’inquinamento delle case, dei posti di lavoro, dell’interno delle auto. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 17,30/ Sabir oltre 2020. Mobilità e crisi sanitaria: le conseguenze del Covid 19 nei paesi di transito e di approdo. L’incontro intende approfondire le conseguenze della crisi sanitaria nei percorsi di mobilità e di migrazione forzata. Si assiste a un cambiamento delle condizioni dei migranti e dei rifugiati nei paesi di transito? Quali saranno gli scenari in Libia, Turchia, Balcani, Senegal, Tunisia e lungo il confine tra Venezuela e Colombia; quali le sfide dell’informazione per raccontare i cambiamenti in corso. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 18,30/ Sabir oltre 2020. Presentazione del libro Sulla loro pelle di Paolo Lambruschi, giornalista di Avvenire. Sulla loro pelle si scrive, sulla loro pelle si genera consenso, sulla loro pelle si specula, sulla loro pelle si litiga: mai come oggi la questione migratoria sta cambiando il dibattito politico, mettendo addirittura in dubbio il ruolo dell’Unione europea. Distorta dalle fake news, stravolta da una narrazione tossica, la materia soffre anche per la cronica assenza del doppio sguardo, capace cioè di raccontare quello che sta accadendo in Africa: se infatti la crisi migratoria di questo decennio è stata caratterizzata inizialmente dagli esodi siriani, oggi il flusso momentaneamente tappato in Libia nelle galere dei trafficanti è quello che scorre dalle rotte africane. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778