La domenica è dedicata alle proposte del progetto Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Mara Cacciatori, servizio civilista dell’Arci di Como, ha selezionato video di musica di paesi africani che aiutano a capire meglio i luoghi da cui arrivano le migrazioni.
Dalle 10/ Il maliano Boubacar Traoré porta in sé tutta la bellezza del blues africano. Hako, nell’album Mbalimaou prodotto nel 2014, è un infuso di nostalgia e malinconia.
Dalle 11/ Versione acustica di Mariama eseguita da Boubacar Traoré e da Ballaké Sissoko. Registrazione fatta a Lassa nei pressi di Bamako) durante la registrazione nel 2015 dell’album Mbalimaou.
Dalle 12/ Tiken Jah Fakoly è un cantante reggae ivoriano. Di fede Rastafariana, le sue canzoni parlano delle ingiustizie inflitte alla gente del suo paese e più in generale delle iniquità subite dal popolo africano.
Dalle 13/ Amadou & Mariam sono una coppia di musicisti del Mali. Il duo, conosciuto come “la coppia cieca dal Mali”, si formò all’Istituto per giovani ciechi del Mali, dove Bagayoko e Doumbia si conobbero e condivisero la passione per la musica. Collaborano con artisti come i Les Ambassadeurs, Manu Chao.
Dalle 14/ Amadou & Mariam nel 2011 compaiono come ospiti nella canzone La bella vita (La belle vie) del disco Ora di Jovanotti.
Dalle 14/
L’Èstate di Arci Como WebTV continua domani. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778
