ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 5 aprile 2020

Una mattina tutta dedicata ai piccini, blues, verità, sindacalismo e astronomia. La domenica di Arci Como WebTV segue come sempre moltissimi spunti per aiutare tutti a riflettere e resistere. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Carla Giovannone, attrice teatrale, cantastorie e libraia della libreria Colombre di Erba, propone i suoi racconti animati da casa. Seconda parte de La città dei lupi blu, racconto scritto e illustrato da Marco Viale e pubblicato da Giralangolo che nel 2013 ha vinto il Premio Nazionale Nati per Leggere.

Dalle 11/ Nono e decimo capitolo di Pinocchio, la favola di Collodi letta e recitata da Miriana Ronchetti, Teatroarte.

Dalle 12/ Esistono vocali interscambiabili tra loro, che permettono una diversa espressione vocale. Ce ne parla Moreno Delsignore nella diciassettesima lezione della sua scuola di canto.

Dalle 13/ Band comasche a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi vi facciamo ballare con i The mama bluegrass band, nome che già anticipa il tipo di musica che troverete in questo gruppo comasco.

Dalle 14/ Dagli archivi ecoinformazioni, nel 2005 gli Stati Uniti ammettevano pubblicamente di aver “sopravvalutato” le prove della presenza di armi di distruzione di massa in Iraq. Contro le menzogne dei governi guerrafondai riproprioniamo l’intervento di Giuliana Sgrena in occasione della presentazione del suo libro Manifesto per la verità, il 21 ottobre 2019. Leggi l’articolo di Celeste Grossi su ecoinformazioni.com.

Dalle 15/ Dall’archivio ecoinformazioni continuiamo con la seconda parte del terzo appuntamento del progetto GenerAZIONI@ComUnità con gli studenti del Liceo Terragni di Olgiate, dedicato ad un aspetto molto importante della storia economica e sociale del territorio: il frontalierato. Oggi l’intervento di Giuseppe Augurusa, responsabile nazionale dei lavoratori frontalieri CGIL. Leggi l’articolo sul blog di Generazioni@ComUnità.

Dalle 16/ Dagli archivi ecoinformazioni, in un periodo con molto tempo libero perché non imparare l’arte del riciclo? Presentiamo la playlist con la conferenza stampa per la Giornata del riuso 2018. Perché imparare a non sprecare e a riutilizzare può essere uno spunto di crescita personale. Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.com.

Dalle 17/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, presenta una selezione di interventi e lezioni su astronomia e astrofisica. Oggi andiamo a scoprire l’evoluzione delle stelle con il Circolo Astrofili di Trezzano sul Naviglio (MI), nella loro conferenza del primo dicembre 2019.

Dalle 18/ Dalla programmazione dell’Arci nazionale, Resistenza virale, UCCA presenta Amaranto di Emanuela Moroni e Manuela Cannone, il racconto in cinque tappe della vita di un essere umano. I protagonisti sono Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro di scuole elementare, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del cohousing San Giorgio di Ferrara e Saviana Parodi, biologa e permacultrice. Le loro storie offrono lo spunto per riflettere su scelte di vita lontane da quelle convenzionali e più vicine ai reali bisogni dell’essere umano e del pianeta. Il film è disponibile solo dalle 17,30 alle 21,00 cliccando qui o sull’immagine, non perdetevelo.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.