ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 29 giugno/ In onda pride

L’Arci è molte cose e a Como può vantarsi di essere la sede del Coordinamento comasco contro l’omofobia e dell’Arcigay. Garantire il diritto alla diversità, valore indiscutibile della libertà e della bellezza di una popolazione, è infatti uno dei cardini dell’azione politica della nostra associazione. All’indomani di un pride comasco 2020 che non c’è stato a causa dell’epidemia di covid e del perdurare dell’epidemia dell’intolleranza e del’omofobia in città, riproponiamo alcuni video dagli archivi di ecoinformazioni.

Dalle 10/  Pride a Como al Just Art Cafè nel luglio del 2018, mostra fotografica di Maddalena Zotti del Gay pride di Milano 2018.

Dalle 11/  La bellezza delle differenze, un dialogo a più voci preceduto da una relazione musicale per evidenziare quanto belle siano le differenze e come esse permettano di rendere più felice il mondo. L’icontro a L’isola che c’è, fiera delle relazioni e delle economie solidali al Parco comunale di Villa Guardia, nello Spazio dibattiti sabato 17 settembre 2016. Intervento di Loredana Monti (Manager e scrittrice).

Dalle 12/  Permane nella società lariana una sottovalutazione dell’importanza della memoria dello sterminio degli omosessuali durante in nazismo. Non stupisce quindi che meno di cinquantina di persone abbiano partecipato il 27 gennaio 2017 in Biblioteca a Como  all’incontro Il ricordo dello sterminio degli omosessuali con Giovanni Boschini, presidente dell’Arcigay di Varese,organizzato da Anpi provinciale di Como, Arci comitato provinciale di Como, Biblioteca comunale di Como, Cgil – Camera del lavoro, comitato Soci Coop, Cisl scuola dei laghi, Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta e Associazione A. Lissi. Leggi l’articolo di ecoinformazioni.

Dalle 13  Per il Giorno della Memoria e nell’ambito delle iniziative del Mese della Pace, Arcigay, insieme a Arci provinciale, Anpi, Cgil e Coordinamento comasco contro l’omofobia, ha organizzato, al Gloria, la sera del 24 gennaio, l’incontro Paragraph 175 a cui hanno partecipato una cinquantina di persone. Leggi l’articolo di ecoinformazioni.

Dalle 14/  Tra i compiti di sviluppo fondamentali dell’adolescenza vi sono la strutturazione dell’identità e la sperimentazione di rapporti affettivi e sessuali. In un confronto tra due psicologhe esperte del settore, scopriremo come si sviluppa la sessualità e quali sono oggi gli scenari di chi si riconosce in una sfumatura alternativa all’eterosessualità in un viaggio attraverso l’accettazione, il confronto sociale, i fattori ambientali e i pregiudizi. 11 giugno 2020 Interventi di Chiara Taroni, psicologa e volontaria Arcigay Como, e Anna Bellissimo, psicologa e consulente sessuale. In occasione della Varese Pride Week.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA PARLARE DI POLITICA E CULTURA ANCHE A FINE EMERGENZA: DONA ORA PER I CICOLI IN DIFFICOLTÀ.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.